Struttura didattica e programma
Il programma di MaSRA si basa su metodologie attive di insegnamento che garantiscono un approccio rigoroso ma interattivo alla didattica.
La didattica applicata da MaSRA prevede che alle lezioni frontali in italiano siano affiancati incontri con professionisti italiani e stranieri, laboratori, discussioni di casi ed esercitazioni, durante i quali gli studenti hanno l'opportunità di svolgere attività pratiche e di entrare in contatto diretto con l'ambiente lavorativo tramite le company visit presso aziende ed enti convenzionati.
Il Master è annuale, corrisponde a 68 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.700 ore.
Il monte ore è così articolato:
- didattica frontale e laboratori 416 ore, studio individuale 884 ore, corrispondenti ad un totale di 52 CFU. Parte delle ore di studio individuale sono volte alla realizzazione di lavori di gruppo discussi con i docenti;
- stage in azienda 350 ore, pari a 14 CFU;
- prova finale 50 ore, pari a 2 CFU.
Lo stage in azienda ha durata minima di 3 mesi, a partire dal mese di luglio o da quello di settembre, e può essere effettuato in Italia o all’estero.
Ha l'obiettivo di contestualizzare e affinare le nozioni e le metodologie apprese in aula e rappresenta un ottimo passo verso l’ingresso nel mondo del lavoro.
L'esperienza di stage è inoltre finalizzata alla preparazione della tesi di Master
Gli studenti avranno anche la possibilità di approfondire gli argomenti del master partecipando a seminari ed eventi organizzati dall’Università di Torino e da altri enti presenti sul territorio.
Piano di studi
Il piano di studi dell'edizone 2024/2025 si articola in quattro moduli:
1. Complessità e territorio - Modulo di introduzione alle tematiche dell’uso e riuso delle risorse non rinnovabili (biodiversità, acqua e suolo), della caratterizzazione dei territori e dei paessaggi, e della bioeconomia .
Il modulo è composto dai seguenti corsi: Sistemi naturali e loro tutela; Qualità del suolo e delle acque per la sostenibilità; Sociologia dell'ambiente; Sociologia dei consumi e del cibo; Sociologia del cambiamento climatico; Bioeconomia e economia ecologica; Territorio e sviluppo economico locale; Geografia del cibo; Paesaggio rurale, agrario e neorurale: concetti, attori, politiche; Economia solidale, GAS e DES.
2. Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari - Modulo di descrizione e analisi delle principali filiere agroalimentari e dei network economico sociali sa esse derivate.
I modulo è composto dai seguenti corsi: Analisi della filiera agroalimentare; Filiera vegetale; Sistemi agricoli territoriali; Qualità dei prodotti; Agricoltura multifunzionale; Filiera animale; Economia agraria; Economia del territorio e del settore agroalimentare; Innovazione e chiusura di filiere agroalimentari locali; Salute nell'alimentazione.
3. Metodi e strumenti - Modulo pratico applicativo deputato all'acquisizione di metodi e strumenti per la contabilizzazione e valutazione della sostenibilità sociale ambientale ed economica.
Il Modulo è composto dai seguenti corsi: Analisi e progettazione del territorio; Contabilità ambientale e indicatori di metabolismo sociale; Indicatori sociali; Normative ISO e legislazione sulla sicurezza alimentare; Creazione di impresa.
4. Comunicazione e marketing - Modulo per lo sviluppo di percorsi di comunicazione efficienti ed efficaci per la promozione e la valorizzazione di territori, aziende e prodotti.
Il modulo è composto dai seguenti corsi: Comunicazione e marketing del territorio; Nuovi media per la promozione di prodotti e filiere locali; Animazione di rete.
Il piano didattico dell'edizione 2024/2025 e' scaricabile in formato .pdf. CLICCA QUI
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno svolte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una prova finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all'esperienza dello stage.
E' richiesto il superamento positivo di tutte le verifiche al fine dell'ottenimento del Diploma di Master Universitario (Sezione Titoli).